Sapevate perchè si dice "alzarsi al canto del gallo" ?
C'è una leggendo legata al gallo nero o all'astuzia fiorentina: durante il medioevo, per spartirsi il territorio del Chianti, Firenze e Siena si accordarono di far partire, al canto del gallo, un cavaliere ciascuna. Dove si fossero incontrati, lì sarebbe stato il confine. I Senesi si affidarono ad un gallo bianco, grasso e coccolato. I Fiorentini invece scelsero quello nero che, per di più, tenevano a digiuno. Il giorno della gara, il gallo fiorentino, stremato dalla fame, si svegliò prima e cantò in anticipo...
Il nome è rimasto e identifica il vino italiano più esportato nel mondo. Il gallo nero invece, rischia di estinguersi.