
Terra da amare, la Puglia. Fertile, aspra e dolce allo stesso tempo, ricca di storia, di paesaggi lussureggianti punteggiati da ulivi secolari e filari di vite, di lunghe coste di sabbia finissima e di rocce a strapiombo sul mare.
La Puglia è terra ospitale. Messapi, Greci, Romani, Ostrogoti, Bizantini, Longobardi, Saraceni, Normanni, Svevi, Francesi, Spagnoli e con loro tanti altri l'hanno percorsa e conosciuta, conquistata e vissuta, attraversata ed amata. E' la regione del Sud Italia che negli ultimi anni ha maggiormente incrementato e differenziato la sua offerta di turismo.
Una regione che permette di realizzare insoliti, interessanti e divertentissimi programmi incentives, meetings e conventions con dei programmi sociali creativi ad altissimo livello, legati alle risorse di questa bellissima terra.
Una regione che offre una vasta scelta di alberghi particolari per tutte le necessità e numeri di partecipanti. Vecchie masserie del settecento trasformate in lussuosi alberghi o maisons d'hotes. Ricche di storia contadina, essenziali nell'architettura, eppure dotate di tutti i comfort. Protette da alti muri di pietra e calce, immerse in una natura arcaica di aranceti, uliveti o vigne.
Come ad esempio nella Masseria Cimino - www.masseriacimino.com - a Savelletri di Fasano, si sgranano la tradizione e l'ospitalità di un club nato per chi ama giocare con 18 buche tra il mare ed il parco archeologico di Egnazia o il Resort di 5 stelle Borgo Egnazia - www.borgoegnazia.com - tra il Mare Adriatico e la maestosità di ulivi secolari. La struttura è estesa su ca. 85 ettari e comprende l'albergo con 63 camere , il borgo con 42 junior suites e 12 grand suites e 28 ville.
Un immenso patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico in grado di offrire all' ospite una vacanza indimenticabile di relax ed un mosaico di emozioni.
Vi aspettiamo !

A volte è la terra che decide il destino dei suoi figli. Se Francesco e Chiara fossero nati in un'altra parte del mondo, probabilmente sarebbero diventati ugualmente santi, ma non quel "tipo" di santo.
L'Umbria è una regione dalle ricchezze inaspettate. E' un territorio sospeso tra tradizione e innovazione, tra spiritualità e amore per il gusto e il sapore. Tutto basato sulla cura di un passato che ha le sue radici nell'arte e nella cultura popolare e un futuro che si inventa e si sperimenta, ogni giorno. A guardarla, questa regione sembra il paradiso terrestre.
Perugia è città d'arte, vanta uno dei centri storici meglio conservati d'Europa. Tra tesori del Perugino e palazzi medievali, ospita nelle sue piazze e teatri la più importante rassegna italiana di jazz "Umbria Jazz".
Spoleto, per il suo gusto della musica, apre dal 1958 le proprie porte al "Festival dei Due Mondi" . Così ogni estate il Teatro Romano e la piazza del Duomo fanno da cornice a grandi serate di musica classica e lirica.
Altri luoghi che fanno dell'Umbria una terra con "la pace nel cuore" sono Assisi, Gubbio, Foligno, le Fonti del Clitunno, Montefalco, Terni, Città di Castello ed Orvieto.
Non bisogna dimenticare i prodotti di questo territorio: il tartufo nero di Norcia, le lenticchie di Castelluccio, il prosciutto di Preci, i formaggi, l'olio d'oliva DOP e quel vino rosso denso, il Sagrantino.
Vale un viaggio, un incentive, un meeting o un evento per lasciarsi incantare da quella luce magica, che aveva regalato brividi di emozioni persino a un viaggiatore smaliziato come il poeta inglese George Byron.
Chi di Voi non ha mai assaggiato uno dei famosi "Baci Perugina" ... Mani nere... i polsi. Persino i gomiti ! E gli occhiali...il cinturino dell'orologio, un sopracciglio !! Tutto nero come il cioccolato. Ma che soddisfazione! Allineati sul banco una trentina di cioccolatini... i vostri !
... che cosa sublime !

Tipiche pugliesi, le orecchiette sono rigorosamente fatte a mano e la loro caratteristica forma ben si adatta a tutti i condimenti. Sono ottime con le cime di rapa e con pomodorini e ricotta salata.
E' un' arte che si tramanda da madre in figlia, di nonna in nipote. Il segreto è la forma a orecchio, rotondo e concava, da realizzare con la punta del dito indice e una leggera pressione del pollice che conferisce la rotondità. Il consiglio è di prepararle la sera prima e di lasciarle asciugare tutta la notte.
Ingredienti per 4 persone: 400 g farina di semola di grano duro, un pizzico di sale, acqua tiepida
Preparazione: mettere su una spianatoia in legno la farina a fontana con un buco al centro in cui versare l'acqua poco alla volta. Lavorare l'impasto con le mani per 15 minuti fino a ottenere una pasta soda e liscia. Tagliare un pezzo alla volta e formare con le mani infarinate alcuni rotoli dello spessore di circa 1 cm, tagliarli a pezzetttini e utilizzando la punta di un coltello da tavola, strisciare ogni pezzetto sulla spianatoia e per finire premere al centro le orecchiette con il pollice per conferire la caratteristica forma.
Salsa con pomodorini, basilico e ricotta salata: 2 spicchi d'aglio, 600 g di pomodori pelati, 80 g di ricotta salata da grattugiare, basilico, olio extravergine d'oliva, sale.
Mentre le orecchiette cuociono in abbondante acqua salata, fare saltare in una padella i pomodori con l'olio, l'aglio e il sale. Versare la salsa sulle orecchiette, dopo averle scolate al dente, aggiungere qualche foglia di basilico, mescolare e aggiungere la ricotta salata grattugiata.
Buon appetito !!!