
La ricerca del bello, del gusto, della raffinatezza, dello splendore. L’accuratezza dei particolari, siano essi l’arredo, la scenografia, l’accoglienza, il convivio, gli artisti, la complicità che unisce Ospiti provenienti da tutto il mondo.
Questo è Il Ballo del Doge, una festa nella città più suggestiva, l’evento capace di interpretare magicamente ed elegantemente la splendente ed affascinante dimensione settecentesca della Serenissima. Riproponendola nel mondo fantastico in cui il tempo, per una notte, sembra essere sospeso. E' unica fra i grandi appuntamenti mondani nel mondo; fra le cento cose da vedere assolutamente nella vita.
Il Ballo del Doge è una creazione di Antonia Sautter, veneziana e nobildonna. La città d’arte ha ispirato la sua vita e la sua creatività; sempre alla ricerca del sogno, delle arti e dello splendore veneziano.
Il Ballo del Doge è divenuta la festa più sfarzosa del Carnevale Veneziano, ogni anno con un tema diverso, nella splendida scenografia del Palazzo Pisani Moretta del Canal Grande. 400 ospiti vivono ogni anno una magia privata ed un sogno condiviso, illuminati da centinaia di candele, vestiti con i costumi sfarzosi del Venetia Atelier.
Infinite sorprese, spettacoli interpretati da artisti veneziani e di fama internazionale, una cena preparata dai migliori chef veneziani fanno si che l’illusione divenga realtà.
Purchè un sogno non rimanga un sogno, ma diventi un'emozione coinvolgente, Vi proponiamo di venire con noi il 05.03.2011 a Venezia per
Il Ballo del Doge…because life is magic!
Guarda il video

Quando è tempo di Palio e, su Piazza del Campo a Siena, gli autocarri scaricano la terra che gli operai del Comune spargono lentamente spianandola con cura, i senesi apparentemente continuano a fare il loro lavoro, a svolgere le loro normali attività. Ma i discorsi dei “ contradaioli”, cioè degli abitanti delle dieci contrade che di lì a qualche giorno saranno in piazza, si concentrano su due soli argomenti: il cavallo e il fantino.
Quale cavallo ci toccherà in sorte? Quale fantino lo monterà?
La “tratta” è l’inizio del Palio: il mattino presto gli allevatori ed appassionati portano i loro cavalli in piazza. Una commissione di veterinari ne accerta l’idoneità e cominciano le batterie alle quali assistono i capitani delle dieci contrade.
Quando i capitani hanno fatto la loro scelta, i dieci cavalli vengono riportati nel Campo, la mattinata sta finendo e la piazza si è riempita. Attraverso un'estrazione vengono abbinati i cavalli alle contrade.
Da quel momento, il cavallo assegnato dalla sorte non si potrà più cambiare, qualsiasi cosa succeda.
Il capitano ed i suoi aiutanti devono cercare il fantino giusto per quel cavallo.
Questo è il Palio! Qui tutto è possibile!
Ogni anno, il 02 luglio ed il 16 agosto si vive affascinati e coinvolti da una delle emozioni più forti.
Il Palio è vita. E’ partecipazione corale e insieme intensissima emozione individuale.
Come dicono i Senesi: " Senza passione vissuta e sofferta, non solo non c’è Palio, ma non c’è nemmeno vita! "
Un' idea esclusiva per clienti esclusivi.
Un' immersione nel mondo di una tradizione senese centenaria.
Una possibilità di essere per alcuni giorni parte di questo mondo!
Guarda il video